
🔞 🔞Migliaia di lettere in arrivo da Agenzia delle Entrate !!!!
Un invito a dichiarare di piĂą, come se noi partite ive fossimo tutti “evasori”!! Certo guadagnano meno dei dipendenti, certo, non hanno ferie, non hanno riposi, non hanno malattie, non hanno festivitĂ , spesso non hanno nemmeno diritti. Covid !? Alluvione !? Crisi dei mercati !? Non commento oltre.

BONUS NATALE 2024, TU NE HAI DIRITTO ❓❔❓❔
L ’Agenzia delle Entrate illustra, con la circolare n. 22/E – pdf del 19 u.s., il perimetro dell’agevolazione: in particolare, ferme restando le altre condizioni (limite di reddito e capienza fiscale), i datori di lavoro potranno riconoscere il bonus ai lavoratori con almeno un figlio a carico a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi (ai sensi della legge n. 76 del 2016).
La norma prevede, tuttavia, che il bonus non spetta al lavoratore dipendente coniugato o convivente il cui coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o convivente sia beneficiario della stessa indennitĂ .

❌❌❌DIFFERIMENTO DEL 2° ACCONTO 2024 DELLE IMPOSTE
A qualche giorno dal termine per effettuare il versamento del 2Âş acconto
2014 delle imposte, è stato approvato un emendamento al cd. “Collegato” alla manovra di bilancio cheprevede la possibilità :
âś“ per le imprese individuali e i professionisti con ricavi/compensi dichiarati per il 2023 di importo non superiore ad Euro 170.000
âś“ di differire il termine di versamento del 2Âş acconto
– al 16/01/2025, in soluzione unica
– o in 5 rate mensili di pari importo (prima rata al 16/01/2025 )
Il termine rimane fissato al 02.12.2024 per tutti gli altri soggetti (persone fisiche private, societĂ e studiassociati, enti non commerciali.)
Attenzione però NON TUTTI I TRIBUTI 🙄🙄🙄.

Puntata #MeritaBusinessPodcast
⏩Delegare : come si fa e cosa si deve delegare
Scopri come delegare in modo efficace con i consigli di Valeria Pirozzi, business coach esperta di gestione aziendale.
https://youtu.be/YxaWwxshPv4?si=N6V5X0PJKjKaDlnk

⛔⛔⛔ SEI IMPRESA GIOVANILE UNDER 35 ???Ti sei iscritta/o al Registro Imprese dal 01.01.2024 ???La CCIAA ha pubblicato un BANDO DEDICATO A TE !!
Requisiti sono essere ‘nuova’ impresa giovanile under 35, attiva ed iscritta da 01.01.2024.
Sono finanziabili le spese fatturate nel periodo 1.12.2023 – 30.06.2025, il contributo verrĂ concesso nella misura del 60% dell’importo complessivo delle spese sostenute, al netto IVA e altri oneri, sino ad un massimo di € 4.000,00, con una premio alle imprese femminili di Euro 250,00.
Per inviare la domanda è sufficiente presentare preventivi o altra documentazione comprovante le spese relative alla nuova impresa a cui dovranno riferirsi le successive fatture. Le fatture pagate dovranno essere presentate in fase di rendicontazione.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 22.10.2024 alle ore 12.00 del 14.03.2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse. La valutazione delle domande avverrĂ secondo l’ordine cronologico di..

CONTRIBUTO REGIONALE PER ACQUISTO DI PARATIE E DISPOSITIVI DI DIFESA CONTRO LE ALLUVIONI
La Regione Emilia-Romagna concede un contributo per installare sistemi di protezione come paratie antiallagamento, barriere frangi-acque, valvole anti-riflusso, pozzetti di raccolta e pompe.
Previsti aiuti anche per l’acquisto di attrezzature tra cui generatori elettrici, sacchi di sabbia, sacchi auto espandenti, sanitari con scarico forzato.
Il contributo potrĂ raggiungere il 100% della spesa sostenuta e documentata, fino a un massimo di 3mila euro, cumulabile con altre agevolazioni ottenute dalla Regione e da altri soggetti pubblici o privati.
La spesa ammissibile è relativa all’acquisto delle attrezzature, inclusa l’eventuale posa in opera.
Le domande potranno essere presentate online sulla piattaforma che sarĂ disponibile dalle ore 15 del 30.10.2024 alle ore 16 del 31.01.2025, gli interventi dovranno essere realizzati entro 10 mesi dalla data di approvazione delle richieste.

Testamento: cosa succede se si rinviene solo la copia?
Interessante Ordinanza della Corte di Cassazione n.23612 depositata il 3.9.24 in tema di validitĂ del testamento.
https://www.patrimoniahub.it/ultime-news/c/0/i/77525538/articolo-674

BANDO PER LE IMPRESE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL MAGGIO 2023
Nuovo bando per la concessione di un contributo a fondo perduto di 3.000 euro, ad impresa, a sostegno di interventi necessari per la ripartenza delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali del 2023.
Il requisito per l’ammissibilitĂ al contributo è l’esistenza del nesso di causalitĂ del danno diretto e immediato subito dall’impresa con gli eventi calamitosi del maggio 2023. I danni subiti devono essere riferiti alla sede legale e/o alla sede operativa ove viene svolta l’attivitĂ ovvero ad edifici strumentali all’attivitĂ delle imprese, annotati quali unitĂ locali al competente REA.
Tale circostanza verrĂ autocertificata sul modulo di domanda e dovrĂ essere dimostrata, in caso di controllo a campione.
Le domande dovranno essere presentate per via telematica, attraverso la piattaforma ReStart e con firma digitale del titolare dalle ore 10 del 2.10 alle ore 12 del 31.10.2024, la valutazione avverrĂ in ordine cronologico .

BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE
Il 3.09.2024 è stato pubblicato in G.U. l’Avviso attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN
I contribuenti hanno due mesi di tempo per adeguarsi: dai primi di novembre scattano, invece, le sanzioni previste che possono arrivare sino a € 8.000.
Per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è necessario:
– accedere alla piattaforma digitale – https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ – realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome;
– richiedere il rilascio del CIN .

❌❌❌PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI
Dal 1 ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri mobili e/o temporanei dovranno possedere una patente di qualificazione.
Sono esentate da tale obbligo le aziende in possesso dell’attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III, come previsto dall’art. 100, comma 4, del Codice degli Appalti Pubblici, nonchĂ© coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.
L’obbligo di possesso della patente riguarderĂ :
– le imprese edili, incluse quelle artigiane,
– le aziende che operano in specifiche fasi lavorative all’interno dei cantieri, come ad esempio impiantisti, serramentisti, fabbri, lattonieri, imbianchini, pavimentatori, e simili.
La patente sarĂ rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite un portale digitale, previa autocertificazione di determinati requisiti resa dal legale responsabile dell’impresa o dal lavoratore autonomo richiedente.