
PRIMA CASA: agevolazioni per l’acquisto
L’acquisto della prima casa prevede da parte dello Stato una serie di agevolazioni, veri e propri “sconti” sulle imposte da versare, per tutti compratori, a prescindere dalla loro età (ma nel rispetto di specifici requisiti). Le imposte da versare quando si compra un immobile con i benefici fiscali “prima casa” sono le seguenti:
⚠️ se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione IVA:
– l’imposta di registro è proporzionale nella misura del 2% (anziché del 9%);
– l’imposta ipotecaria è fissata a 50 euro;
– l’imposta catastale è fissata a 50 euro;
⚠️ se si acquista da un’impresa con vendita soggetta a IVA:
– l’IVA è ridotta al 4%;
– l’imposta di registro è di 200 euro;
– l’imposta ipotecaria è di 200 euro;
– l’imposta catastale è di 200 euro.
Le stesse imposte agevolate si applicano per le pertinenze, anche se acquistate con atto separato.
E’, inoltre, prevista l’esenzione da imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie.
Ultime notizie
Pasqua non cambia il mondo, ma ci ricorda che il mondo può cambiare, se lo guardiamo con occhi nuovi. Buona Pasqua.Studio VRM
❌ROTTAMAZIONE QUATER
📅 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 per accedere alla riapertura da ieri, 11 marzo, e fino al 30 aprile 2025 🖥️ per la riammissione si dovrà compilare un 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞, presente...